JOTTO è l’Ufficio di Trasferimento Tecnologico congiunto costituito da Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Le tre scuole universitarie hanno firmato il 1° ottobre 2015 un decreto per la sua attivazione. L’obiettivo è offrire un servizio comune alle tre Scuole e trasversale a vari ambiti scientifici sul tema della valorizzazione della ricerca e della Terza Missione universitaria.
Sono a disposizione delle aziende che ne richiedano l’utilizzo numerosi brevetti in diversi settori scientifici. Un elenco completo è disponibile al seguente LINK, mentre nel seguito riportiamo alcuni brevetti più specificatamente legati alle nanoscienze e nanotecnologie.
La presente invenzione riguarda un metodo e un dispositivo per effettuare misure di posizione, ad esempio scansioni di superfici allo scopo di studiarne topografia e proprietà fisiche con risoluzione microscopica, nonché misure di massa, in particolare di masse microscopiche, mediante sonde operanti in modalità dinamica, ossia oscillanti secondo una frequenza assegnata.
La presente invenzione riguarda i nanosensori, in particolare i nanosensori per applicazioni biologiche, medicali e ambientali, e più specificamente una struttura di nanorisonatore tridimensionale. L’invenzione ha anche per oggetto un procedimento per la fabbricazione mediante tecniche litografiche di nanorisonatori tridimensionali dispersibili in un liquido, ad esempio acqua.
Lo scopo è realizzare nanorisonatori tridimensionali liberi, ossia svincolati da qualsiasi substrato e dispersibili in un mezzo fluido, che presentino proprietà di risonanza accordabili in un ampio spettro di lunghezze d’onda in virtù della progettazione della struttura risonante, e sensibili alle caratteristiche chimico-fisiche dell’ambiente in cui si trovano o alla presenza di specifiche specie molecolari.